/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperti i neuroni che decidono quando smettere di mangiare

Scoperti i neuroni che decidono quando smettere di mangiare

Trovati nei topi, potrebbero essere presenti anche negli umani

07 febbraio 2025, 18:48

di Elisa Buson

ANSACheck
Un enzima scoperto nei topi potrebbe aiutare a combattere l 'obesità (fonte: . AlexK100 da Wikimedia CC BY-SA 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un enzima scoperto nei topi potrebbe aiutare a combattere l 'obesità (fonte: . AlexK100 da Wikimedia CC BY-SA 3.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Scoperti i neuroni che decidono quando smettere di mangiare: si trovano nella regione più antica del cervello, il tronco encefalico, e possono essere attivati con i nuovi e discussi farmaci per la perdita di peso, gli agonisti del recettore del GLP-1. Lo dimostra lo studio sui topi pubblicato sulla rivista Cell dai ricercatori della Columbia University, i quali ipotizzano che simili neuroni potrebbero essere presenti anche nel cervello umano, aprendo così alla possibilità di sviluppare nuove terapie anti-obesità.

"Questi neuroni sono diversi da qualsiasi altro neurone coinvolto nel controllo del senso di sazietà", afferma il coordinatore dello studio, Alexander Nectow. "Altri neuroni nel cervello sono solitamente deputati a percepire il cibo che mettiamo in bocca, o come il cibo riempie l'intestino, o il nutrimento ottenuto dal cibo. I neuroni che abbiamo scoperto sono speciali in quanto sembrano integrare tutte queste diverse informazioni e altro ancora".

I ricercatori li hanno individuati grazie a una tecnica di profilazione molecolare su singola cellula che permette di distinguere tipologie di neuroni che finora sembravano simili fra loro. Per capire meglio la loro funzione li hanno modificati geneticamente, in modo da poterli accendere e spegnere a comando colpendoli con un fascio di luce.

In questo modo si è scoperto che l'attivazione dei neuroni induceva i topi a mangiare molto meno e l'intensità con cui venivano accesi determinava la rapidità con cui gli animali smettevano di mangiare. "È interessante notare che questi neuroni non segnalano solo un arresto immediato; aiutano i topi a rallentare gradualmente il loro mangiare", afferma il primo autore dello studio, Srikanta Chowdhury.

Gli esperimento hanno dimostrato che questi neuroni vengono silenziati da un ormone che stimola l'appetito, mentre vengono attivati da un agonista del recettore del GLP-1, una classe di farmaci sempre più popolare per il trattamento dell'obesità e del diabete. "In sostanza, questi neuroni possono sentire l'odore del cibo, vederlo, sentirlo in bocca e nell'intestino e interpretare tutti gli ormoni intestinali rilasciati in risposta all'atto del mangiare - afferma Nectow - e, alla fine, sfruttano tutte queste informazioni per decidere quando è abbastanza".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza