/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Google Maps compie 20 anni, ha 2 miliardi di utenti al mese

Google Maps compie 20 anni, ha 2 miliardi di utenti al mese

Lanciato l'8 febbraio 2005, mappati i posti più remoti

ROMA, 06 febbraio 2025, 14:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Google Maps compie 20 anni, ha cambiato il modo in cui le persone si spostano ed esplorano, ora è usato da due miliardi di utenti al mese. Il servizio fu annunciato l'8 febbraio 2005 e rimase in versione di prova per sei mesi prima della versione stabile.

Maps è accessibile sia da sito sia da app, negli anni ha aggiunto una serie di funzioni come Street View che fornisce anche panoramiche a 360 gradi ed è reso possibile grazie alle speciali telecamere (trekker) piazzate su auto, escursionisti e tanti altri mezzi per raggiungere e mappare i luoghi più remoti o impervi. L'app è usata per la ricerca di ristoranti, o altri luoghi di interesse come parchi e musei; può dare informazioni in tempo reale sul traffico, controllare la qualità dell'aria, monitorare le aree interessate da incendi. E ci sono informazioni sull'accessibilità di oltre 40 milioni di luoghi del mondo per chi usa la sedia a rotelle.

Secondo Google, nel 2024 Maps ha fornito 1 trilione di chilometri di indicazioni, "una distanza pari a oltre mille orbite terrestri attorno al Sole". Inoltre, sono 250 milioni le attività commerciali e i luoghi presenti, ci vorrebbero "più di 28.500 anni per vederli tutti"; 500 milioni gli utenti che ogni anno contribuiscono al servizio con informazioni come recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico.

Infine, sono 100 milioni gli aggiornamenti apportati ogni giorno. In occasione dell'anniversario, Mountain View ha reso noti i musei e i parchi più recensiti d'Italia, al primo posto due luoghi di Roma: rispettivamente, il Foro Romano e Villa Borghese. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza