/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutti pazzi per la Prepustnica, il lasciapassare per l'Est

Tutti pazzi per la Prepustnica, il lasciapassare per l'Est

Il museo che custodisce i reperti preso d'assalto a Go!

GORIZIA, 07 febbraio 2025, 18:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nelle giornate in cui Gorizia vive l'avvio ufficiale della Capitale europea della Cultura 2025, il Museo del Lasciapassare/Prepustnica, allestito al valico italo-sloveno del Rafut, offre ai visitatori una serie di aperture speciali, per cercare di soddisfare le grandi richieste dei visitatori in arrivo da tutto il continente: la rassegna è una delle curiosità più cliccate online da chi si appresta a raggiungere la città.
    Fino a domenica 9, il Museo sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 17, come sempre ad ingresso libero. In particolare, nei pomeriggi di venerdì, sabato e domenica, tra le 14 e le 17, previsto anche un servizio di accoglienza ed approfondimento dei contenuti del museo e della storia del confine grazie alla presenza di Guide turistiche autorizzate del FVG.
    Il Museo custodisce una ricca mostra fotografica e multimediale che porta il visitatore alla scoperta della storia di Gorizia, Nova Gorica e del confine che le attraversa. Un viaggio tra le memorie dei testimoni e le immagini dell'epoca, all'interno di un piccolo valico, uno dei luoghi simbolo dell'Europa, prima divisa e poi riunificata.
    Le immagini d'archivio ci raccontano due punti di vista, quello italiano e quello jugoslavo: racconti che fanno emergere i sentimenti contrastanti nella popolazione, la drammaticità del momento, la difficoltà di scegliere da che parte stare. Sul tavolo alcuni oggetti sono capaci di rievocare storie e memorie, frammenti di quelle vite vissute a Gorizia e Nova Gorica, la città vecchia e la città nuova, divise e unite da una linea di confine. È sufficiente metterli al centro del tavolo e poi sedersi, ad ascoltare. Protagonista assoluta è ovviamente la Prepustnica, cioè il prezioso documento che permetteva di vivere una vita transfrontaliera.
    I racconti portati dai diversi oggetti, culminano nella caduta del confine. Il 1^ maggio 2004 la Slovenia entra nell'Unione Europea e i festeggiamenti ufficiali si tengono a Nova Gorica e Gorizia, in piazza Transalpina: un suggello ideale all'intenso racconto delle tante memorie custodite nel Museo, che ci porta direttamente nell'atmosfera festante della Capitale dove domani si replicherà la grande festa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza