/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danza, a Firenze nuova edizione 'La democrazia del corpo'

Danza, a Firenze nuova edizione 'La democrazia del corpo'

Prima parte della rassegna al via l'8 febbraio

FIRENZE, 03 febbraio 2025, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno il premio Ubu come miglior performer under 35 Sara Sguotti e la scrittrice e performer Ariann Ulian con 'Crepa' a inaugurare sabato 8 febbraio la prima parte dell'edizione 2025 della rassegna 'La democrazia del corpo', il progetto di Virgilio Sieni a cura del Centro nazionale di produzione della danza. Appuntamento dall'8 febbraio al 17 maggio con i lavori e le ricerche performative di artisti nazionali e internazionali tra i più interessanti della scena contemporanea. 13 gli spettacoli in cartellone più uno workshop.
    Sul palco, tra gli altri, 'La peau de l'espace' della svizzera Yasmine Hugonnet, il progetto della coreografa Luca Cenere insieme al compositore e sassofonista Antonio Raia e, ancora, Raffaella Giordano che reinterpreta dopo 20 anni, 'Tu non mi perderai mai', ispirato dal testo ebraico del 'Cantico dei Cantici', affidandosi alla coreografa e autrice Stefania Tansini. In cartellone, poi, 'Oltreconfine' di Compagnia Xe-Julie Ann Anzillotti con cui prosegue il progetto 'Personae' dedicato a giovani e adulti diversamente abili e il nuovo spettacolo del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni e Compagnia Opus Ballet, su coreografie di Jari Boldrini e Maurizio Giunti. La seconda parte dell'edizione 2025 andrà in scena in autunno.
    "Sosteniamo dal 2005 l'attività di Virgilio Sieni - afferma la vicepresidente della Fondazione Cr Firenze Maria Oliva Scaramuzzi -. Apprezziamo in particolare l'attenzione verso il variegato mondo della fragilità che anche la nostra Fondazione segue con costanza e grande impegno, e la scelta di inserire il corpo nell'ambiente urbano che assume così una diversa connotazione". Una rassegna, aggiunge l'assessore alla cultura Giovanni Bettarini, "che accompagna la nostra città in un percorso di riscoperta tramite il gesto e la parola dei princìpi del vivere civile in un momento di conflitto. Sosteniamo questo percorso e siamo accanto a Virgilio Sieni per questo importante cammino, che è il cammino di tutta la città".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza