/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proteste e scontri a Panama alla vigilia della visita di Rubio

Proteste e scontri a Panama alla vigilia della visita di Rubio

Bruciate bandiere Usa, polizia disperde gli studenti con i gas

PANAMA CITY, 01 febbraio 2025, 01:30

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Scontri a Panama tra la polizia e studenti universitari che bloccavano diverse strade nelle adiacenze dell'università per protestare contro la visita del Segretario di stato americano Marco Rubio, che inizia domani 1 febbraio.
    Divergenti le versioni sugli scontri, secondo quanto riportato dal quotidiano Estrella de Panama. Per la polizia le proteste sono stati "atti violenti per sovvertire la pace e l'ordine pubblico", avvenute mentre "le nostre unità erano in strada per riaprire la circolazione e far rispettare la legge sul libero transito dei cittadini, oltre a garantire la sicurezza di chi era sul posto". A detta delle forze dell'ordine "alcuni manifestanti si sono avvicinati a un poliziotto cercando di provocare la sua reazione", ma "non riuscendoci lo hanno aggredito e l'agente è stato trasferito in un centro medico per ricevere assistenza". Secondo Daniel Morales, uno degli avvocati degli studenti dell'Università di Panama invece "la gente stava sventolando le sue bandiere, ma subito dopo avere incendiato un manichino, una delle unità ha iniziato a spingere i ragazzi in strada e c'è stata un'escalation". Morales ha detto a La Estrella de Panama che la polizia stava cercando di arrestare una studentessa, "la tenevano per le braccia e in quel momento si è verificato lo scontro ma la violenza l'hanno iniziata loro, noi eravamo in strada con i giovani e i professori per manifestare, come si fa sempre. Non è insolito e, quindi, non c'era motivo di reagire in quel modo", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza