/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cile, approvata la nuova legge antiterrorismo

Cile, approvata la nuova legge antiterrorismo

Boric, 'Il paese non si arrende né s'inginocchia al crimine'

SANTIAGO DEL CILE, 05 febbraio 2025, 00:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Cile non si arrende né si inginocchia davanti alla criminalità". Con queste parole, il presidente del Cile Gabriel Boric ha promulgato oggi la nuova Legge Antiterrorismo che abroga quella del 1984 emanata durante la dittatura di Augusto Pinochet. "È parte dello sforzo maggiore che stiamo portando avanti per lasciare il Cile in migliori condizioni per combattere il crimine organizzato, polizie meglio equipaggiate e più protette, con quartieri meglio illuminati, con più posti nelle carceri, con frontiere meglio protette", ha dichiarato il presidente in una cerimonia al Palazzo della Moneda. La nuova norma è parte dell'Impegno Trasversale per la Sicurezza, un accordo sottoscritto due anni fa dall'esecutivo con le due associazioni cilene dei comuni e dei governatori e delle governatrici. La nuova legge antiterrorismo è in linea con "gli standard internazionali di uno Stato democratico di diritto", usando come riferimento le legislazioni di Spagna, Germania e Stati Uniti e permetterà una persecuzione penale efficace e anticipata del terrorismo, poiché abilita tecniche speciali di indagine. Tra le novità, sanzioni per coloro che fanno parte di un'associazione terroristica solo per il fatto di parteciparvi, con pene che vanno da 5 anni e 1 giorno a 15 anni, il reato individuale della collocazione o dell'invio di ordigni esplosivi e sanzioni contro chi commette reati "comuni" (estorsione, traffico di droga o armi) con l'intenzione di favorire associazioni terroristiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza