/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi

Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi

Il premier israeliano incontrerà il suo omologo Orban

BUDAPEST, 03 aprile 2025, 04:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è atterrato stanotte all'aeroporto di Budapest, ha annunciato il ministro della Difesa ungherese Kristof Szalay-Bobrovniczky che lo ha accolto sulla pista.
    Netanyahu inizia oggi una visita di più giorni in Ungheria su invito dell'alleato Viktor Orban, sfidando il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale (Cpi) per la guerra in Medio Oriente. Szalay-Bobrovniczky ha ricevuto il premier israeliano all'arrivo all'aeroporto della capitale ungherese poco dopo le 2:30. Netanyahu ha in programma colloqui con Orban e una conferenza stampa congiunta intorno alle 12:30. Il premier ungherese ha esteso l'invito a quello israeliano lo scorso novembre, un giorno dopo che la Cpi aveva emesso il suo mandato contro Netanyahu per presunti crimini di guerra nella Striscia di Gaza. Orban ha assicurato che non avrebbe eseguito il mandato, affermando che la decisione della corte "interviene in un conflitto in corso, per scopi politici". La Cpi ha sottolineato che l'Ungheria ha "l'obbligo giuridico" e la "responsabilità nei confronti degli altri stati" di far rispettare le decisioni della corte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza