/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorgetti, 'da cryptoasset minaccia, attraggono criminalità'

Giorgetti, 'da cryptoasset minaccia, attraggono criminalità'

'Sono opportunità ma alto rischio'

ROMA, 07 febbraio 2025, 11:20

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"Oggi una tra le minacce più insidiose e pervasive arriva dail mercato dei criptoasset che e' in rapida espansione grazie alla interconnessione tra mondo finanziario e digitale che ha, attratto gli appetiti delle criminalità". Lo ha detto il ministro dell'economia Giancarlo Giorgetti all'inaugurazione dell'anno di studi 2024/25 della Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza. "Le tecnologie digitali hanno reso tutto più fruibile e veloce, accrescendo la domanda di una nuova finanza digitale, ma dobbiamo essere consapevoli che se la domanda non viene soddisfatta dalle istituzioni ufficiali e' inevitabile che sia intercettata dalle organizzazioni criminali. Bitcoin e criptovaluye - ha aggiunto - sono un'opportunita ma anche costituiscono alto rischio per la volatilità del sistema e grazie all'anonimato e alla loro aterritorialita sono diventati anche un mezzo per riciclare denaro o sono usate da alcune nazioni come valuta alternativa per allentare o eludere le sanzioni che opprimono la loro economia". E' quindi necessario, ha aggiunto, "trovare un equilibrio tra innovazione e regolamenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza