/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dorme in auto col cane, solidarietà dopo annuncio sui social

Dorme in auto col cane, solidarietà dopo annuncio sui social

Tanti in aiuto di un 61enne che ha perso casa in Trentino

TRENTO, 21 febbraio 2025, 18:51

Redazione ANSA

ANSACheck
Dorme in auto col cane, solidarietà dopo annuncio sui social - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dorme in auto col cane, solidarietà dopo annuncio sui social - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Sta ricevendo tanta solidarietà Alessandro Galvan, 61enne di Bassano del Grappa che vive da 25 anni in Trentino, rimasto senza casa e senza lavoro e costretto, per un periodo, a dormire in auto con il cane Max.

Qualche giorno fa alcuni conoscenti hanno pubblicato sui social un annuncio per aiutarlo e diverse persone si sono fatte avanti: chi per dargli una coperta per il cane, chi lo ha chiamato chiedendogli che croccantini compragli, chi gli ha offerto del cibo. Pare che l'uomo abbia ricevuto anche la possibilità di alcuni colloqui lavorativi. "Tutto questo mi commuove", ha dichiarato.
   

L'uomo ha rifiutato le sistemazioni proposte dai servizi sociali, cioè un posto in un dormitorio oppure la partecipazione ad un progetto di co-housing, perché avrebbe dovuto separarsi dal cane, che non sarebbe ammesso. Altra proposta quella di "dormire in una struttura che accetta animali, ma che non offre un pasto caldo. Per ora, quindi, ho preferito starmene in macchina, dove ho trascorso le ultime notti", ha raccontato.
  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza