/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Psicologa, gli universitari? grandi ideali e paura del futuro

Psicologa, gli universitari? grandi ideali e paura del futuro

Dall'Adisu servizio per il sostegno con la dottoressa Milletti

PERUGIA, 01 febbraio 2025, 13:50

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Hanno grandi ideali, sogni importanti e sono pieni di energia e vitalità ma al tempo stesso tra i giovani universitari c'è anche tanta insicurezza e paura del futuro. Un quadro che è possibile delineare con l'ascolto che opera quotidianamente il servizio gratuito di sostegno psicologico a favore degli studenti borsisti l'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario in collaborazione con l'Ordine degli Psicologi dell'Umbria. Rivolto a tutte le strutture universitarie della regione, è gestito da Ilaria Milletti, psicologa e psicoterapeuta. "Facciamo accoglienza, un primo ascolto e poi un intervento di consulenza e sostegno psicologico" spiega rispondendo all'ANSA.
    "I giovani - dice la dottoressa Milletti - possono fare fino a cinque colloqui e, se necessario, vengono orientati verso servizi specialistici. L'obiettivo è di accompagnarli in un percorso attraverso un'età che può essere critica ma anche caratterizzata da grandi risorse. Fondamentale è l'ascolto dei loro vissuti e dei loro punti di vista da cui guardano il mondo che li circonda. La fase universitaria è importante anche perché per molti di loro rappresenta la prima esperienza di autonomia, il primo allontanamento da casa. E' la costruzione della loro identità e autonomia che spesso è caratterizzata da uno spaesamento, dalla messa in discussione di punti di riferimento fino ad allora abituali, una 'crisi' funzionale alla crescita, un modo per trovarne di nuovi e più adatti alla nuova identità.
    Nel momento in cui si ritrovano a essere giovani adulti e non più ragazzi".
    Molto spesso i giovani "si sentono schiacciati dalla paura di non essere all'altezza delle loro aspettative e del mondo che li circonda anche se hanno in loro stessi grandi risorse, di cui a volte non sono ancora consapevoli", sottolinea la dottoressa Milletti. Secondo la quale un altro "problema della generazione è l'isolamento relazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza