/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Farmaceutica, export a 54 miliardi ma preoccupano i dazi

ANSAcom

Farmaceutica, export a 54 miliardi ma preoccupano i dazi

ANSAcom

In collaborazione con Fondazione Mesit

Tajani, 'non piegare la testa, ma non essere anti-americani'

ROMA, 01 aprile 2025, 17:24

ANSAcom

ANSACheck

Healthcare Shift, ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitivita ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Healthcare Shift, ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitivita ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Healthcare Shift, ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitivita ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

La farmaceutica made in Italy cresce ancora. Nel 2024 l'export ha raggiunto i 54 miliardi, spingendo il valore della produzione a oltre 56 miliardi. La crescita si deve totalmente allo sviluppo sui mercati esteri, per cui l'Italia ha fatto meglio dell'Ue negli ultimi 5 anni (+65% rispetto a +57%). I dati, che confermano il ruolo strategico del settore farmaceutico per l'economia Paese, sono stati al centro del convegno "Healthcare shift. Ricerca, innovazione e industria farmaceutica come motore della competitività", promosso da Fondazione Mesit con il contributo non condizionante di Sanofi.
Obiettivo dell'evento è riflettere sull'impatto dell'innovazione portata dall'industria farmaceutica, intesa sia dal punto di vista della salute - come effetto dei nuovi farmaci o vaccini - sia dal punto di vista economico e sociale.
"Inauguriamo un ciclo di incontri per approfondire tematiche strategiche per il nostro sistema sanitario nazionale, come quello della competitività della ricerca clinica e farmaceutica, che rappresenta un'eccellenza di questo Paese", ha affermato il presidente di Fondazione Mesit Marco Trabucco Aurilio.
"Siamo in piena transizione sanitaria che va sempre più verso la direzione dell'innovazione", ha aggiunto Trabucco Aurilio.
"Ma l'innovazione necessita di un cambiamento radicale e di una semplificazione normativa che renda appetibile il nostro Paese per le aziende che vogliono investire in ricerca clinica e sviluppo".
L'evento arriva alla vigilia dell'applicazione, da parte degli Stati Uniti, di dazi su numerosi prodotti importati. "Non dobbiamo piegare la testa, ma neanche essere anti-americani", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine dell'evento. "Bisogna trovare una soluzione che permetta a tutte le imprese italiane di non subire danni. I dazi non fanno bene a nessuno", ha aggiunto Tajani.
L'industria si è detta fiduciosa sulla mediazione del governo e dell'Ue. I dazi "rappresenterebbero un fallimento", ha affermato Marcello Cattani, presidente e Ad di Sanofi Italia e Malta nonché presidente di Farmindustria. "Lo sarebbero sia per i cittadini americani sia per quelli europei che vedrebbero un'accessibilità ridotta ai farmaci e una maggiorazione dei costi", ha concluso. 

https://www.planifyevents.it/event/healthcare-shift-rcierca-innovazione-e-industria-farmaceutica-come-motore-della-competitivita/
   

ANSAcom - In collaborazione con Fondazione Mesit

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza