/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Italia il 60% della madri lavora, una su 5 è straniera

In Italia il 60% della madri lavora, una su 5 è straniera

Il rapporto del Ministero della Salute. L'età media per fare un figlio è 33.2 anni

ROMA, 06 febbraio 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Mamme che lavorano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mamme che lavorano - RIPRODUZIONE RISERVATA

 In Italia si partorisce 9 volte su 10 negli Istituti di cura pubblici ed equiparati, e circa il 20,1% delle madri sono di cittadinanza non italiana. È quanto emerge dal Rapporto sull'evento nascita in Italia, realizzato dall'Ufficio di statistica del ministero della Salute con i dati per il 2023. L'età media della madre è di 33,2 anni per le italiane mentre scende a 31,2 anni per le cittadine straniere.


    Le aree geografiche di provenienza più rappresentate, sono quella dell'Africa (29,6%) e dell'Unione Europea (17,9%). Le madri di origine Asiatica e Sud Americana costituiscono rispettivamente il 21,0% e l'8,3% delle madri straniere". Delle donne che hanno partorito nell'anno 2023 "il 42,4% ha una scolarità medio alta, il 22% medio bassa ed il 35,6% ha conseguito la laurea. Fra le straniere prevale invece una scolarità medio bassa (41,2%)", si legge nel report.


    In Italia poi 6 madri su 10 lavorano mentre il 23,7% sono casalinghe e il 14,2% disoccupate o in cerca di prima occupazione.
    La condizione professionale delle straniere che hanno partorito nel 2023 è per il 50,1% quella di casalinga a fronte del 67,9% delle donne italiane che hanno invece un'occupazione lavorativa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza