/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il terremoto in Tibet simile a quelli tipici dell’Appennino

Il terremoto in Tibet simile a quelli tipici dell’Appennino

Carlo Doglioni (Ingv): ‘È dovuto al dilatamento della faglia’

08 gennaio 2025, 13:52

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Localizzazione del terremoto del 7 gennaio in Tibet (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Localizzazione del terremoto del 7 gennaio in Tibet (fonte: INGV) - RIPRODUZIONE RISERVATA

“Il meccanismo alla base del terremoto avvenuto oggi in Tibet è simile a quello che caratterizza buona parte degli eventi che si verificano in Appennino”, dice all’ANSA Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: “In quella zona, infatti, la collisione tra la placca tettonica indiana e quella eurasiatica, che da milioni di anni genera il sollevamento della catena Himalayana, è caratterizzata da una serie di faglie di tipo estensionale, che cioè portano a un allontanamento tra i due blocchi".

"I terremoti che avvengono in questa zona – aggiunge Doglioni – spesso di magnitudo tra 6 e 7, sono prevalentemente dovuti al dilatamento Est-Ovest del Tibet,  mentre non è stato il caso di quello avvenuto in Nepal nel 2015, che raggiunse magnitudo 7.8 e provocò più di 8mila vittime, che fu causato invece da una faglia compressiva”. Secondo i dati registrati dalla sala sismica dell’Ingv a Roma l’evento, verificatosi alle ore 02,05 italiane 80 chilometri a Nord del Monte Everest, ha avuto una magnitudo di 7.0.

“Le nostre registrazioni avvengono da una distanza sufficientemente grande da filtrare dati di disturbo lovali – afferma Doglioni – dunque sono più affidabili delle registrazioni fatte a livello locale”. Si tratta di una magnitudo molto elevata per un terremoto di questo tipo: “È vicina al massimo, che si aggira su 7.5, per sistemi come questo – prosegue il presidente dell’Ingv – in cui la crosta si dilata e il volume collassa per gravità”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza