/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Compie 100 anni Ginette Kolinka, sopravvissuta ad Auschwitz

Compie 100 anni Ginette Kolinka, sopravvissuta ad Auschwitz

"La Vita è bella. Fate attenzione all'odio"

PARIGI, 04 febbraio 2025, 12:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

''La vita è bella perché sopravvivo'': parola di Ginette Kolinka, deportata nell'aprile 1944 ad Auschwitz-Birkenau, nello stesso treno di Simome Veil, che oggi festeggia i 100 anni. ''Quando sei sopravvissuta a Birkenau, credo che sei obbligato ad amare la vita'', aggiunge quest'instancabile testimone francese della Shoah, autrice di libri come 'Retour à Birkenau' e 'Une vie heureuse', in un'intervista pubblicata oggi sul quotidiano Le Parisien.
    ''Questa è almeno la mia impressione - aggiunge - non parlo degli altri deportati. Io trovo che la vita è bella proprio perché sopravvivo. Hai fame, apri il frigo,e mangi. Non è straordinario tutto questo?". Da qualche mese, la donna centenaria ancora in forma e dallo spirito particolarmente arzillo si è trasferita dal suo appartamento in Rue Jean-Pierre Timbaud, dalle parti di Place de la République, nel centro di Parigi, in una casa di risposo delll'Institution National des Invalides, che ospita vittime di guerra ed ex combattenti. ''La gente deve pensare, povera, è molto molto vechia, sta agli Invalides. Ma io sto benissimo qui.Il personale è straordinario, il cibo ottimo. Sono fortunata. Non sono né malata. Ne handicappata. Per la mia categoria, c'è una terza parola, sono 'residente''. Se testimonia ancora oggi davanti agli studenti, come la settimana scorsa al Mémorial de la Shoah per l'80/o anniversario della liberazione di Auschwitz - l'ex venditrice di biancheria al mercato di Aubervilliers, alle porte di Parigi, ha cominciato a farlo solo a un certo punto della sua vita. Al figlio Richard, nato nel 1953 e celebre batterista del gruppo Telephone, non aveva mai detto nulla. Credeva, anzi, che tutte le mamme avessero un numero tatuato sul braccio come la sua.
    ''Era troppo giovane - racconta Kolinka - Non volevo certo imporgli ciò che ho vissuto. Ancora oggi, dico: fate attenzione all'odio. Non voglio che ci sia odio contro i tedeschi. Faccio una grande differenza tra i nazisti e i tedeschi oggi", conclude colei che nei campi della morte ha perso parte della sua famiglia, tra cui il padre e il fratello piccolo, mentre la Francia le augura buon compleanno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza