/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gian Marco Griffi approda a Einaudi Stile Libero

Gian Marco Griffi approda a Einaudi Stile Libero

A giugno 2025 esce il nuovo romanzo dell'autore rivelazione

ROMA, 21 febbraio 2025, 18:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gian Marco Griffi, autore rivelazione nel 2023, approda a Einaudi Stile Libero con il suo nuovo romanzo che sarà in libreria a giugno 2025.
    Dal titolo provvisorio Digressione, è un romanzo di formazione e di avventura dove la Storia ha preso, o può prendere, percorsi diversi da quelli che conosciamo. Due i protagonisti: l'astigiano Arturo Saragat, la cui vita è distrutta dal senso di colpa per aver commesso un atto di bullismo; e un vecchio, strano libro che ha il potere di diventare un'ossessione per chiunque lo possieda e su cui i tanti proprietari hanno lasciato annotazioni o tracce del loro passaggio.
    L'impressione per chi legge è quella di incrociare un'astronave che viene dal futuro, o forse dal passato più audace della letteratura. Di entrare in uno spazio narrativo in cui vivere un'esperienza immersiva, capace di sorprendere. La nostra epoca è raccontata in controluce, senza ricorrere al commento diretto, ma attraverso la potenza della costruzione, dell'accumulo, delle digressioni.
    "Il nuovo romanzo di Gian Marco Griffi è una sterminata nota a piè di pagina che rielabora luoghi cari al postmoderno: la citazione, l'epica, l'ironia come chiave di una rilettura allucinata della Storia. E disegna veri e propri labirinti al cui termine si spalanca una visione più ampia, a volte inammissibile, del nostro presente" dice Paolo Repetti, direttore di Einaudi Stile Libero.
    Nel 2023, Griffi con il suo Ferrovie del Messico (Laurana Editore) è stato candidato al Premio Strega e ha vinto, fra gli altri, il Premio Libro dell'anno di Fahrenheit e il Premio Mastercard Letteratura. In Germania, uno dei Paesi in cui è stato tradotto, lo hanno definito "il più importante romanzo italiano dai tempi de Il nome della rosa" e hanno accostato Griffi a David Foster Wallace e Roberto Bolaño.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza