/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reggio Emilia ricorda Romolo Valli a cent'anni dalla nascita

Reggio Emilia ricorda Romolo Valli a cent'anni dalla nascita

Convegno, mostra/installazione, cinema e le opere di Pirandello

REGGIO EMILIA, 06 febbraio 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 7 febbraio 2025 Romolo Valli (1925-1980) avrebbe compiuto cento anni. La sua città natale, Reggio Emilia, e la Fondazione I Teatri, che gestisce il Teatro Municipale a lui intitolato, ricorderanno la vita e l'arte di un grande attore e abile manager teatrale, protagonista, accanto ad altri artisti del secondo Novecento, di una delle pagine più gloriose della cultura teatrale e cinematografica italiana.
    Si comincia sabato 8 febbraio con un convegno di 'Memorie e riflessioni su Romolo Valli nella vita e in palcoscenico', con - tra gli altri - il regista, scenografo e costumista Pier Luigi Pizzi, le attrici Anna Maria Guarnieri e Anita Bartolucci, Umberto Orsini, Fabrizio Bentivoglio, il saggista Masolino d'Amico, il fotografo di scena Tommaso Le Pera. Dall'8 febbraio al 30 marzo il Ridotto del Teatro Municipale ospiterà 'Valli al Valli', mostra/installazione a cura di Fabio Cherstich, in collaborazione con il Comune di Gualtieri e la Fondazione Museo Antonio Ligabue. Il 13 marzo, negli Spazi del Teatro Valli, Antonio Audino guiderà la visione di cinque opere teatrali di Luigi Pirandello nelle storiche interpretazioni del grande attore. E ci sarà spazio per il cinema di Romolo Valli, il 12 e 26 febbraio, in collaborazione con l'Ufficio cinema del Comune, per 'Il giardino dei Finzi Contini' e 'Morte a Venezia'.
    Nel 2025 prende inoltre avvio la digitalizzazione del Fondo fotografico di Romolo Valli conservato nell'Archivio della Fondazione I Teatri: 736 foto b/n e colore sulla diversificata attività di Valli, in teatro, in televisione e nel cinema, più 248 foto di vita privata, e 256 strisce di negativi, quasi 1.250 pezzi, a firma dei più grandi fotografi di teatro italiani.
    Contemporaneamente si procede alla digitalizzazione dei nastri audio contenenti le registrazioni di alcuni spettacoli e interventi pubblici di Romolo Valli tenuti al Teatro Municipale tra il 1975 e il 1978. Tutto il materiale sarà reso disponibile per la consultazione in archivio e online.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza