/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Antonio Marano è il nuovo presidente di Confindustria Radio Tv

Antonio Marano è il nuovo presidente di Confindustria Radio Tv

Rinnovati anche gli organi direttivi dell'Associazione

ROMA, 06 febbraio 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea generale di Confindustria Radio Televisioni (CRTV), che si è svolta oggi a Roma presso la sede, ha eletto Antonio Marano, consigliere di amministrazione Rai, alla presidenza dell'associazione. Antonio Marano succede a Francesco Angelo Siddi, al quale gli associati hanno indirizzato un caloroso saluto e ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni. Nelle riunioni odierne sono stati inoltre rinnovati il Consiglio Generale e il Consiglio di Presidenza.
    "Sono contento di poter contribuire allo sviluppo del settore radiotelevisivo, che conosco fin dalle origini dell'emittenza locale, e per le funzioni svolte negli anni all'interno del servizio pubblico, per me si tratta di un ritorno alle origini con uno sguardo al futuro - ha dichiarato Marano -. Il settore radiotelevisivo ora come allora, è fondamentale per lo sviluppo del sistema dei media italiano, per il pluralismo e la libertà di espressione e per tutto il sistema Paese, alla luce delle sfide globali che richiedono attenzione istituzionale, del regolatore, della politica".
    Il nuovo Consiglio Generale è composto da: Antonio Marano, Giampaolo Rossi e Alessandro Di Majo (Rai), Fedele Confalonieri, Gina Nieri, Stefano Selli e Carolina Lorenzon (Mediaset), Maurizio Giunco, Marco Montrone, Alberto Mazzocco e Piero Manera (Federazione Radio Televisioni), Urbano Cairo e Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo e Marcello Dolores (Warner Bros.
    Discovery Italia), Giorgio De Gobbi e Roberta Roccanova (QVC), Antonio Niespolo (CN Media, Radio Kiss Kiss), Guido Barbieri (EI Towers), Francesco Dini (Elemedia), Marco Sciscione (GMH), Alberto Carrozzo (Paramount Global Italy), Paolo Ballerani (Persidera), Tarak Ben Ammar (Prima TV), Mario Volanti (Radio Italia), Federico Silvestri (Radio 24), Massimiliano Montefusco (RDS), Francesco Angelo Siddi (Rete Blu, TV2000), Lorenzo Suraci (RTL102.5), Carlo Nardello (Sportcast), Alberto Sigismondi (Tivù). Il consiglio di presidenza è composto da: Antonio Marano, Alessandro Di Majo (Rai), Gina Nieri e Stefano Selli (Mediaset), Maurizio Giunco e Alberto Mazzocco (FRT), Marco Ghigliani (La7), Alessandro Araimo (Warner Bros Discovery Italia), Roberta Roccanova (Qvc), Guido Barbieri (EI Towers), Lorenzo Suraci (RTL102.5), Massimiliano Montefusco (RDS), Paolo Ballerani (Persidera). Invitati alle riunioni del Consiglio di Presidenza, Franco Siddi, in quanto Past President e Piero Manera, Special Advisor per le tematiche del lavoro e le relazioni sindacali.
    Gli organi direttivi restano in carica per il triennio 2025-2028.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza